Test Fantic XF1 Performance

UN GIOCATTOLO PER I GRANDI

lato-1

“Oggi sono tornato bambino”, queste sono state le prime parole del nostro Andrea Ferrero, dopo un’intera giornata sulla nuova arrivata di casa Fantic: la Xf1 Performance. La giornata di test, svolta sui bellissimi trail di Mornese e Casalleggio Boiro, teatro di una tappa dell’ENDURO ION CUP, ci ha permesso di gustare a pieno tutte le qualità di questa nuova meraviglia della tecnologia. Fantic, ormai entrata a pieno regime nel mondo delle E-bike portando comunque dietro tutta l’esperienza in campo motociclistico, ci offre questo giocattolino veramente divertente, che accontenterà tutti.

BIAMMORTIZZATA DI CARATTERE

lato4Nonostante la poca escursione, 120 mm sia anteriore che posteriore la XF1 permette di scatenarsi davvero in discesa come se si avesse un mezzo dalle escursioni più generose. Infatti, grazie al bellissimo link dell’ammortizzatore monolitico lavorato dal pieno al cnc che completa un sistema di ammortizzazione a quadrilatero con ammortizzatore verticale, si passa davvero su tutto assorbendo gli urti in modo impeccabile. A rendere il mezzo davvero unico infine è la soluzione derivata dalle moto, troviamo infatti una ruota anteriore da 29″ e al posteriore da 27,5″, in questo modo abbiamo un’anteriore che come tutte le 29er non lo spaventa nulla ma allo stesso tempo un posteriore che rimane agile e scorrevole grazie al diametro più piccolo. Tutte queste soluzioni rendono la Xf1 un vero cavallo di razza e quasi ci si dimentica del peso (circa 25 kg) di un’assistita.

IL MOTORE NELLE GAMBE

lato-2

Possiamo tranquillamente dire che la xf1 è la vera mtb a pedalata assistita. Grazie al motore Brose da 36 Volt con potenza di 250 Wh e coppia massima di 90 Nm, abbiamo tanta potenza che viene però distribuita e dosata veramente in basa alla pedalata del biker senza spunti troppo esagerati e arresti troppo bruschi. La batteria che nel caso del nostro test è quella da 630 Wh ci consente assieme all’equilibrata erogazione del motore di avere un’autonomia di circa 180 Km!!!
Il computer di bordo posizionato sul manubrio offre un ottima visibilità in qualsiasi condizione per poter avere sempre tutto sotto controllo cambiando le impostazioni comodamente col comando remoto a 3 tasti posto vicino alla manopola di sinistra. Il motore ben alloggiato nella parte inferiore del movimento centrale è protetto da una solidissima scocca di plastica dura che attutisce perfettamente tutti i colpi ed inoltre sia motore che batteria non temono l’acqua quindi potrete guadare i fiumi tranquilli.

SUL CAMPO

lato-5Le tre modalità di erogazione permettono di affrontare qualsiasi salita a qualsiasi tipo di biker, dal più allenato a quello meno. Si può scegliere tra cruise-aiuto minimo, tour-aiuto medio e sport-aiuto massimo. Noi ci siamo divertiti con lo sport per raggiungere più velocemente le discese ma chi vuole godersi dei lunghi giri un po’ più “romantici” può tranquillamente usare sempre il cruise e il tour facendo poca fatica e risparmiando batteria. Ma è  in discesa che la XF1 tira fuori il suo carattere aggressivo, grazie alle ruote con diametri diversi, il quadrilatero posteriore e l’angolo molto aperto sembra di guidare 3 bici diverse contemporaneamente .

COSA CAMBIEREMMO

lato-3La XF1 performance è perfetta cosi com’è, grazie all’esperienza di Fantic che non ha lasciato nulla al caso. Se proprio volessimo trovare dei difetti, possiamo dire che vista la predisposizione ad un uso gravity, monteremmo uno stem un po’ più corto e una piega manubrio più larga. Infine crediamo che un mezzo con queste caratteristiche meriti delle gomme un po’ più performanti o per lo meno non con camera d’aria ma tubeless. Nonostante questo la bici è veramente perfetta e costa meno di 4000 € quindi vi aspettiamo in negozio per vederla e soprattutto noleggiarla per il vostro test!!! 

scheda-tecnica

copertina-3

Andrea veste ION ARIETE  e FORN-LAB

Testi: Pastore Di Marzo David

Foto: Giulia Regini

2 pensieri riguardo “Test Fantic XF1 Performance

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...