MONDRAKER E CRAFTY R+…… c’è ma non si vede….

IMG_3422 copia

Eccoci a presentare il primo test-bike del 2018. Iniziamo subito alla grande testando la rinnovata Mondraker E-Crafty R+ distrIbuita da DSB.
Per questo test, insieme al nostro Andrea Ferrero, ormai tester ufficiale, abbiamo scelto i trail liguri del Beigua.
La prima vera evoluzione rispetto al modello 2017 è la nuovissima batteria da 500 Wh, integrata perfettamente nel telaio, che dona una linea pulita alla bici e che la fa assomigliare sempre più ad una muscolare.
Il motore rimane l’ormai noto Bosch Performance Line Cx che, a nostro parere, grazie all’applicazione E-mtb, rimane il più comodo e funzionale.
“La prima impressione” dice Andrea “è quella di guidare un enduro muscolare e non una E-bike All-mountain”. Effettivamente, anche avendo un’escursione di 140 mm al posteriore e di 160 mm all’anteriore, si comporta più da endurona cattiva che da all-mountain.

E-CRATY R+ NEL DETTAGLIO

IMG_3283 copia
Per quanto riguarda il telaio, troviamo la classica Forward Geometry di Mondraker e più nello specifico (sul modello testato, taglia M) un angolo di sterzo di 66° ed un reach di 470 mm, quindi un’impostazione molto vicina all’enduro.
Vantaggio per la discesa, ma svantaggio per le salite un po’ tecniche, è il movimento centrale molto basso (340 mm) che in discesa, assieme al manubrio da 78 mm, offre una confidenza e un controllo eccellente ma in salita rischia di far urtare molto spesso telaio e pedali al terreno.
La costruzione in generale della bici risulta veramente curata nel minimo dettaglio.
Il passaggio delle guaine interne è molto preciso tuttavia il coperchio batteria in plastica opaca risulta brutto e rischia di aprirsi da solo ad alte velocità su sentieri un po’ sconnessi.
Il carro posteriore offre un alloggiamento per la gomma molto spazioso e una protezione ottima per l’ammortizzatore.
1
L’ammortizzatore RockShox Superdeluxe R DebonAir in standard metrico lavora divinamente e non ha bisogno di particolari tuning: una volta trovato il sag corretto, i 140 mm di escursione non danno problemi e anche su salti abbastanza importanti non si va a fondo corsa. La forcella RockShox Yari 160mm funziona molto bene ma avrebbe bisogno di un po’ di tuning per poter lavorare in perfetta sintonia con l’ammortizzatore.
IMG_3498 copia.jpgI freni Sram Level T, montati su dischi da 200 mm anteriori e posteriori, si comportano bene anche se avremmo preferito qualcosa di un po’ più potente (si sta parlando di una bici di 24,5 kg).
IMG_3284 copia 1.jpg

COME SI COMPORTA IN SALITA

IMG_3415 copia.jpg
Abbiamo messo alla prova l’E-Crafty R+ su salite molto impegnative e, se non fosse per il movimento centrale molto basso, il mix tra gomme, sospensioni e motore permetterebbe veramente di salire ovunque senza particolari difficoltà. L’ammortizzatore, nonostante non abbia sistemi di bloccaggio, non affonda in modo compromettente e aiuta molto nel superamento degli ostacoli. Unica pecca, la partenza del motore un po’ ritardata, che rende difficili le ripartenze e che costringe ad affrontare i tratti ripidi e tecnici con un po’ di rincorsa.
Piccolo cenno all’autonomia della batteria che, se gestita bene, permette di fare circa 1300 mt di dislivello e 40/45 km con un ricarica. Il sistema E-mtb, che permette di gestire le assistenze in base alla forza impressa sui pedali (e non intervenendo direttamente sul comando), consente di affrontare sentieri misti sempre a tutta!
IMG_3273 copia

COME SI COMPORTA IN DISCESA

IMG_3349 copia.jpgCome già detto, nonostante sia definita da Mondraker una All-mountain, secondo noi si può tranquillamente definire una E-bike enduro a tutti gli effetti.
Infatti, quando si lancia il mezzo ad alte velocità e su trail anche particolarmente sconnessi, la stabilità che si avverte è impressionante e ci si dimentica subito del peso elevato.
Il sistema Zero Suspension, a noi già molto noto, lavora divinamente dando una sensazione di corsa superiore ai 140 mm. Come già detto in altri test, le gomme plus danno una sicurezza unica ma tolgono alla bici un po’ di scorrevolezza, cosa che, biker veloci come Andrea trovano un po’ fastidiosa. Nonostante questo, la Mondraker E-Crafty R+ permette di affrontare qualsiasi trail come se si stesse guidando una muscolare enduro, senza farsi mancare salti, sconnesso, sponde e flow.
IMG_3440 copia.jpg
IMG_3480 copia

Concludendo la Mondraker E-Crafty R+ ci è piaciuta parecchio e sale tranquillamente sul podio delle migliori e-bike testate finora.
IMG_3404 copia
La bici risulta molto equilibrata e con un peso ben distribuito, anche se sarebbe opportuno ridurlo di qualche chilogrammo.
Montando delle gomme leggermente più strette si può guadagnare, inoltre, in scorrevolezza.
IMG_3518 copia.jpg
Oltre al modello testato, che viene venduto a € 5299, Mondraker propone anche la versione XR+ (€ 6299) che presenta un montaggio più performante.
Vi ricordiamo che potrete noleggiare questo modello per un test nel nostro store durante tutta la stagione.

SCHEDA TECNICA

Pics by Pat Rota

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...